ART. 1.            SOGGETTI, OGGETTO, ALLEGATI E DEFINIZIONI

  1. I Termini e Condizioni di Scuter (di seguito, “T&C” o “Contratto”) definiscono il rapporto contrattuale intercorrente tra società Scuter S.r.l. (c.f. e p. iva 13474081000), in persona del legale rappresentante pro tempore, con sede in Roma (00185), via Marsala n. 29H (di seguito, “Scuter”) e gli utenti registrati ai servizi da questa erogata e meglio definiti dal presente Contratto.
    1. Con presente Contratto viene regolata l’attività di noleggio di veicoli della flotta di Scuter (di seguito, “Servizio”), mediata tramite l’utilizzo dell’applicazione per dispositivi mobili denominata “Scuter App”.

    1. Il presente Contratto si compone dei seguenti allegati (di seguito, “Allegati”):

  2. Coperture assicurative e gestione sinistri;
  3. Penali;
  4. Driving licences;
  5. Privacy policy;
  6. Aree coperte dal Servizio.
  7. Regolamento di Gestione del Servizio (di seguito “Regolamento”)
    1. In caso di contrasto tra quanto contenuto nel presente Contratto e quanto contenuto negli Allegati prevalgono le previsioni qui contenute.
    2. Ai sensi del presente Contratto operano le seguenti definizioni:
      1. Area coperta”: area geografica individuata dall’Allegato  “Aree coperte dal Servizio”, riferibile a una città all’interno della quale i veicoli della flotta di Scuter possono essere prenotati, utilizzati e riconsegnati.
      2. Avaria”: guasto di vario genere che impedisce il normale funzionamento del veicolo della flotta di Scuter.
      3. Ciclomotore”: veicolo di categoria L2e, ai sensi del Regolamento (UE) n. 168/2013 del 15 gennaio 2013, classificato ciclomotore a tre ruote, avente potenza massima 4000 W e velocità massima 45 km/h, dotato di 1 (uno) posto a sedere.
      4. Cliente”: la persona fisica che ha provveduto ad effettuare correttamente la registrazione tramite la Scuter App, la creazione dell’account e l’apertura del Wallet. Il Cliente usufruisce del Servizio utilizzando i veicoli della flotta di Scuter, previa accettazione dei presenti T&C.
      5. Danneggiamento”: distruggere, disperdere, deteriorare o rendere, in tutto o in parte inservibile o inidoneo all’uso, anche solo parzialmente e anche solo per questioni igieniche, il Ciclomotore della flotta di Scuter.
      6. Documento d’Identità”: documento di identificazione di un soggetto rilasciato da paesi all’interno dell’Unione Europea o da altri paesi riportati nell’Allegato “Driving Licences”.
      7. Forza maggiore”: qualsiasi circostanza e/o atto, fatto, comportamento, che sia al di fuori della sfera di controllo del soggetto e quindi che non sia ad esso imputabile secondo un criterio causale e/o probabilistico.
      8. Furto”: impossessarsi del Ciclomotore della flotta di Scuter, sottraendolo a chi la detiene, al fine di trarne profitto per sé o per altri.
      9. Licenza di guida”: titolo abilitativo alla guida dei veicoli della flotta di Scuter rilasciato da paesi all’interno dell’Unione Europea, o da altri paesi riportati nell’Allegato “Driving Licences”, riconosciuto idoneo da Scuter per la guida del Ciclomotore.
      10. “Mezzo di pagamento”: strumento di pagamento, indicato dal Cliente per il pagamento del Servizio direttamente o collegato al Wallet. Ne costituiscono esempio la carta di credito e la carta di debito. Le carte di pagamento non abilitate agli acquisti online non potranno essere indicate come Mezzo di pagamento.
      11. Rapina”: presa di possesso del Ciclomotore della flotta di Scuter mediante sottrazione al legittimo detentore, per procurare a sé o ad altri un ingiusto profitto, mediante violenza alla persona o minaccia.
      12. Scuter App”: applicazione per smartphone Android e iOS, necessaria per l’utilizzo del Servizio, disponibile per il download sui rispettivi Store.
      13. Stato di necessità”: necessità di evitare a sé o altri il pericolo attuale di un danno grave alla persona, non volontariamente causato, né altrimenti evitabile, sempre che il fatto sia proporzionato al pericolo.
      14. Supporto Clienti”: servizio di assistenza gestito da Scuter, reperibile ai contatti di cui all’ART. 14 del presente Contratto.
      15. Swapping”: procedura di sostituzione delle batterie scariche del veicolo con delle batterie cariche.
      16. Wallet”: strumento principale di pagamento del Servizio elettronico e ricaricabile in cui è possibile far convogliare i voucher prepagati riscattati e le gift card elettroniche emesse da Scuter e disciplinate da specifico regolamento. Al Wallet deve essere collegato un Mezzo di pagamento.

ART. 2.            ADESIONE AL SERVIZIO

  1. La registrazione tramite Scuter App come Cliente è riservata a soggetti maggiorenni, in possesso di una Licenza di guida in corso di validità.
  2. Per la registrazione è necessario fornire nome, cognome, sesso, codice fiscale, indirizzo di residenza, un indirizzo e-mail e un numero di telefono validi e impostare un username e una password necessari per le successive autenticazioni.
  3. Per procedere a una corretta registrazione, è necessario confermare di aver preso visione e accettato i presenti T&C, gli Allegati e la Privacy Policy di Scuter, acconsentendo al controllo della Licenza di guida mediante la Scuter App, comunicando i dati di un Mezzo di pagamento personale da collegare al Wallet.
  4. I dati di contatto forniti saranno utilizzati da Scuter per le comunicazioni relative al Servizio, che verranno inviate anche tramite notifiche della App Scuter.
  5. Per la registrazione del Cliente è necessario il caricamento delle fotografie fronte/retro della Licenza di Guida, in corso di validità e una foto/video del volto del soggetto per la validazione.
  6. Terminata la procedura di registrazione, il Cliente potrà accedere alla Scuter App e iniziare a usare il Servizio. L’accesso avviene tramite il numero di telefono registrato e un codice OTP che verrà inviato via SMS allo stesso numero.
  7. Nel caso in cui il Cliente dovesse cambiare il proprio numero di telefono, deve eseguire nuovamente la procedura di registrazione alla Scuter App.
  8. Il Cliente, per essere registrato correttamente, deve, tra l’altro, prestare espressamente il consenso alla geo-localizzazione dei veicoli della flotta di Scuter, ed al rilevamento dati relativi alla circolazione dei veicoli, riguardanti, in particolare, il livello di carica della batteria, orario di inizio e di fine utilizzo e le informazioni rilevate dai sensori di bordo.
  9. Durante l’intera vigenza del Contratto, la Licenza di guida del Cliente dovrà permanere in corso di validità e non incorrere in sospensioni, ritiri, revoche, scadenze o comunque perdita di validità quale titolo abilitante alla guida dei veicoli della flotta di Scuter.
  10. Il Cliente si impegna a comunicare tempestivamente qualunque evento che incida sulla validità della propria Licenza di guida, inoltrando comunicazione ai contatti indicati all’ART. 14 del presente Contratto.
  11. Ricevuta la comunicazione di cui all’ART 2.10 del presente Contratto, Scuter provvederà nel più breve tempo possibile a sospendere l’account del relativo Cliente.
  12. In caso di ripristino della validità della Licenza di guida, il Cliente potrà comunicarlo a Scuter che procederà ad un nuovo controllo della Licenza di Guida e, in caso di esito positivo, riabiliterà tempestivamente il Cliente all’uso del Servizio.

ART. 3.            LICENZA DI GUIDA

  1. Il Servizio è erogato unicamente a Clienti in possesso di un valido titolo che abiliti alla guida dei veicoli della flotta di Scuter, conseguito in Italia (patente di guida) o in uno degli Stati riportati nell’Allegato “Driving Licences”, in corso di validità e nel rispetto delle condizioni riportate nel presente Contratto e negli Allegati.
  2. La validità della Licenza di guida dovrà permanere per l’intera durata del Contratto, dovendo il Cliente attivarsi, in caso contrario, secondo quanto previsto dall’ ART 2.10 del presente Contratto.
  3. È consentito l’utilizzo dei veicoli della flotta di Scuter unicamente ai Clienti correttamente registrati tramite la Scuter App, a cui concorre la verifica della Licenza di guida, effettuata attraverso l’invio di fotografie che riproducono il fronte/retro del titolo abilitativo e la foto del volto del soggetto.

ART. 4.            PREZZI APPLICATI, FATTURAZIONE E PAGAMENTI

  1. Al momento della registrazione, contestuale alla creazione dell’account, il Cliente dovrà indicare un Mezzo di pagamento utilizzabile per il pagamento del Servizio.
  2. Una volta selezionato il Mezzo di pagamento ed inseriti i dati, Scuter provvederà ad effettuare un prelievo di prova per la verifica dei dati inseriti. La cifra, mai superiore 0.99€, verrà riaccreditata sul Wallet del Cliente.
  3. I pagamenti del Servizio sono effettuati tramite il Wallet, entro la sua capienza di credito al momento del pagamento, e, in subordine, tramite il Mezzo di pagamento, su cui verrà addebitato l’eventuale residuo o per la totalità dell’addebito. Le somme per l’utilizzo del Servizio saranno calcolate secondo i prezzi disponibili sull’app e sul sito.
  4. Al momento della scadenza del Mezzo di pagamento, il Cliente dovrà comunicare i dati del nuovo Mezzo di pagamento. In caso contrario, Scuter procederà con la sospensione del Servizio.
  5. Durante il pagamento del Servizio potrà essere richiesta al Cliente la conferma della propria identità, secondo le modalità stabilite dal proprio istituto di pagamento e dal fornitore esterno incaricato della gestione dei servizi di pagamento.
  6. Le carte di pagamento non abilitate agli acquisti online non potranno in nessun caso essere collegate all’account del Cliente e utilizzate come Mezzo di pagamento.
  7. Le somme derivanti dall’utilizzo del Servizio verranno sempre addebitate alla riconsegna del Ciclomotore della flotta di Scuter.
  8. Se il debito maturato dal Cliente eccede le somme contenute nel Wallet e il residuo viene rifiutato per qualsivoglia motivo dal Mezzo di pagamento selezionato, Scuter invierà comunicazione al Cliente, riservandosi la facoltà di sospendere il Servizio.
  9. Decorsi 30 (trenta) giorni dalla maturazione del credito, qualora il Cliente non provveda al pagamento richiesto, Scuter procederà con il recupero dello stesso.
  10. I Clienti che hanno necessità di ricevere la fattura per il Servizio possono richiederla contattando direttamente Scuter ed inviando i dati che saranno richiesti.
  11. La periodicità di fatturazione è mensile. La fattura riporterà gli addebiti e/o accrediti effettuati nel corso di tale periodo, specificando i relativi utilizzi, gli eventuali costi ulteriori.
  12. La fattura è emessa in formato elettronico e sarà inviata ai Clienti secondo le modalità concordate.
  13. Il Cliente, tramite la Scuter App, potrà sempre consultare le movimentazioni legate all’utilizzo del Servizio.
  14. Il Cliente accetta che gli addebiti ad esso imputabili in ragione del presente Contratto, differenti dal Servizio, saranno fatti valere da Scuter direttamente sul Mezzo di pagamento indicato dal Cliente e/o sul Wallet a discrezione di Scuter.

ART. 5.            DANNEGGIAMENTO, FURTO E RAPINA

  1. Saranno anche a carico del Cliente, e addebitati direttamente sul Mezzo di pagamento indicato, tutti i danni causati al Ciclomotore per dolo o colpa grave del Cliente, nonché i danni al Ciclomotore non segnalati prima dell’avvio della corsa, che saranno addebitati per intero, fino ad un massimo di 500€ per veicolo e per corsa. Fermo l’obbligo di segnalazione del danno, resta inteso che è fatta salva la facoltà del Cliente di dimostrare che il danno è dipeso da cause non imputabili a quest’ultimo.
  2. In caso di Danneggiamento, Furto e Rapina, il Cliente è tenuto ad informare immediatamente il Supporto Clienti di Scuter, descrivendo le circostanze di fatto e di luogo dell’accaduto. Scuter può provvedere all’invio di un operatore sul posto che si recherà, assieme al Cliente, a sporgere denuncia presso le autorità competenti.
  3. Qualora non fosse possibile inviare tempestivamente un operatore, il Cliente dovrà recarsi autonomamente a sporgere denuncia presso le autorità competenti entro e non oltre 6 (sei) ore dal verificarsi dell’evento.
  4. Copia integrale del verbale della denuncia deve essere inviata, entro le 12 (dodici) ore dalla presentazione della stessa, ai contatti di cui all’ART. 14 del presente Contratto.

  5. Scuter si riserva il diritto di rivalersi sul Cliente, nel caso in cui quest’ultimo abbia determinato o agevolato il Furto per dolo, negligenza, imprudenza e imperizia, a titolo di risarcimento del danno per inadempimento o irregolare adempimento, un importo pari al valore commerciale del Ciclomotore della flotta di Scuter al momento del Furto.

ART. 6.            SANZIONI

  1. Eventuali sanzioni pecuniarie per la violazione delle norme di legge applicabili in materia di circolazione dei veicoli ricevute da Scuter saranno imputate al Cliente che dovrà provvedere al pagamento entro i termini indicati, applicando la tariffa di gestione di cui all’Allegato “Penali”, che verrà addebitata direttamente sul Mezzo di pagamento del Cliente o, ove possibile ed a discrezione di Scuter, inviate direttamente al Cliente informando le Autorità competenti circa le sue generalità.
  2. Il Cliente è tenuto a controllare che non ci siano eventuali divieti temporanei nell’area di parcheggio. Il Cliente non può rilasciare il Ciclomotore nel caso in cui il divieto temporaneo inizi prima di 48 (quarantotto) ore dal momento in cui viene rilasciato il Ciclomotore. Il rilascio del Ciclomotore non può essere effettuato su aree di sosta con limitazione oraria di permanenza e/o di parcheggio.
  3. Tutte le sanzioni pecuniarie saranno applicate, previa rinotifica del relativo verbale di accertamento da parte delle competenti autorità, al Cliente che, al momento dell’infrazione, risultava utilizzare il Ciclomotore oggetto di sanzione o il cui comportamento abbia comportato l’applicazione della sanzione.
  4. L’identità del Cliente sarà altresì comunicata alle autorità competenti per l’irrogazione delle relative sanzioni, anche accessorie. Scuter si impegna a far pervenire al Cliente il relativo verbale entro le 96 (novantasei) ore dalla ricezione, affinché questo possa procedere a far valere le proprie ragioni nei confronti dell’autorità procedente.
  5. Nel caso di rimozione forzata del Ciclomotore durante il periodo di utilizzo, il Cliente deve contattare tempestivamente il Supporto Clienti di Scuter, che avvierà le procedure per il recupero del mezzo addebitando al Cliente le spese direttamente sul Mezzo di pagamento, fatto salvo il maggior danno.
  6. In caso di applicazione di sanzioni amministrative che comportano il fermo o il sequestro amministrativo del Ciclomotore, il Cliente deve contattare immediatamente il Supporto Clienti di Scuter, affinché Scuter possa assumere l’affidamento in custodia. Scuter, in caso di responsabilità del Cliente, addebiterà allo stesso tutte le spese sostenute direttamente sul Mezzo di pagamento, oltre a richiedere il risarcimento di tutti i danni patiti.

  7. In ogni altro caso in cui l’organo accertatore o la pubblica autorità intenda procedere con il sequestro, il Cliente deve contattare immediatamente il Supporto Clienti di Scuter. Scuter, in caso di responsabilità del Cliente, addebiterà allo stesso tutte le spese sostenute direttamente sul Mezzo di pagamento, oltre a richiedere il risarcimento di tutti i danni patiti.

ART. 7.            SINISTRI

  1. In caso di sinistro durante l’utilizzo del Ciclomotore, il Cliente è tenuto a chiamare immediatamente il Supporto Clienti di Scuter, descrivendo il tipo di incidente, i danni al Ciclomotore e fornendo l’indirizzo esatto in cui si trova. Scuter potrà inviare sul posto un operatore. Il Cliente, se non deve ricevere cure mediche non differibili, è tenuto a trattenersi sul posto almeno fino all’arrivo dell’operatore.
  2. Il Cliente è tenuto a seguire tutte le istruzioni ricevute via telefono dal Supporto Clienti di Scuter e/o sul posto dall’operatore.

  3. Il Conducente deve consegnare all’operatore stesso gli eventuali moduli CID compilati al momento dell’incidente e/o eventuali verbali rilasciati dalle autorità intervenute. Nel caso l’intervento dell’operatore non sia possibile, il Conducente deve inviare ai contatti di cui all’ART. 14 del presente Contratto, entro 5 (cinque) giorni solari dal sinistro, il modulo CID eventualmente compilato e/o eventuali verbali.

ART. 8.            AVARIA

  1. In caso di Avaria non imputabile al Cliente, questi deve contattare immediatamente il Supporto Clienti di Scuter, descrivendo il problema all’operatore, che potrà richiedere informazioni aggiuntive e valutare, in base alle circostanze di tempo e di luogo, la necessità che il Cliente si trattenga sul posto fino al suo arrivo o possa allontanarsi dal Ciclomotore.

ART. 9.            COPERTURE ASSICURATIVE

  1. I veicoli della flotta di Scuter hanno copertura assicurativa RCA e una copertura a favore del conducente, nei termini e alle condizioni dettagliate dall’Allegato “Coperture Assicurative”. Non è consentito il trasporto di terzi, che non sono in nessun caso assicurati.
  2. Nel caso di responsabilità, parziale o totale, del Cliente nella causazione del sinistro a persone, animali, cose o al veicolo stesso, per il quale non sussista o non operi, per atto o fatto direttamente o indirettamente imputabile al Cliente – o perché escluso dalla copertura assicurativa fornita – la copertura assicurativa sul Ciclomotore di cui sopra, quest’ultimo sarà tenuto al risarcimento di tutti i danni subiti da Scuter e/o da terze persone, animali e/o cose in conseguenza del sinistro stesso, secondo il tariffario riportato all’Allegato “Coperture Assicurative”, integrato dagli accertamenti peritali del danno che saranno disposti in ragione dell’accaduto, ove necessario.

ART. 10.    RECESSO UNILATERALE

  1. Il Cliente può recedere dal Contratto recapitando la relativa comunicazione a Scuter attraverso inviando una PEC o una Raccomandata A/R ai contatti di cui all’ART. 14 del presente Contratto.
  2. Il recesso avrà efficacia dalla ricezione della relativa notifica. In ogni caso, Scuter si riserva il diritto di conservare per ulteriori 36 (trentasei) mesi da tale data le informazioni Mezzi di pagamento del Cliente, al fine di consentire l’eventuale l’addebito di spese a loro imputabili a vario titolo.
  3. Scuter può sempre recedere dal Contratto con preavviso di 30 (trenta) giorni, previa comunicazione al Cliente da inviarsi tramite e-mail.
  4. Scuter dovrà comunque portare a compimento le attività in essere fino alla data di perfezionamento del recesso senza recare, in alcun modo, pregiudizio alcuno al Cliente. Scuter avrà diritto al corrispettivo pattuito per i Servizi in essere sino alla data di perfezionamento del recesso.

  5. Nel caso in cui venga esercitato il diritto di recesso, il Cliente non avrà diritto alla restituzione del residuo del saldo del Wallet non goduto.

ART. 11.    CESSIONE DEL CONTRATTO

  1. È vietata la cessione anche parziale, sotto qualsiasi forma, del presente Contratto da parte del Cliente.
  2. Il Cliente acconsente alla cessione da parte di Scuter della propria posizione contrattuale ad altra società per la prestazione del medesimo Servizio. Di tale cessione verrà data tempestivamente comunicazione.

ART. 12.    RISOLUZIONE DEL CONTRATTO

  1. Costituiscono gravi inadempienze che consentono la risoluzione di diritto del Contratto nei confronti del Cliente, previa comunicazione contenente le contestazioni per cui Scuter intende avvalersi di tale facoltà, sempre salvo il risarcimento del danno ulteriore, la violazione degli artt. 4, 5, 7, 8 e 9 del presente Contratto.
  2. Sono fatti salvi, nelle ipotesi applicabili, i casi di Forza maggiore o dovuti da Stato di necessità debitamente comprovati, notificati e documentati a Scuter e da questa accettati.

ART. 13.    RESPONSABILITÀ

  1. Fatti salvi i casi di dolo o colpa grave debitamente comprovati, Scuter non risponde per i danni, diretti o indiretti, di qualsiasi natura che il Cliente, soggetti terzi, animali e/o cose possono in qualsiasi modo patire a causa del Servizio, di variazioni delle modalità, orari e/o condizioni di erogazione dello stesso, nonché a causa di sospensioni, interruzioni o comunque indisponibilità dipendenti dai veicoli, dagli apparati tecnologici, dai sistemi informatici di telecomunicazioni e/o comunque da cause non direttamente imputabili a Scuter. È altresì esclusa qualsiasi responsabilità di Scuter per il mancato adempimento totale o parziale degli obblighi assunti per causa di Forza maggiore.
  2. Il Cliente, in ogni caso, esonera espressamente Scuter da ogni responsabilità per eventuali danni di qualunque natura subiti direttamente e/o patiti da soggetti terzi, animali e/o cose in relazione all’esecuzione del Contratto e che non siano derivanti da dolo o colpa grave di Scuter.
  3. Resta inteso che il Cliente, dal momento della registrazione, si obbliga formalmente a corrispondere tutte le somme imputabili in ragione del presente Contratto, a qualsiasi titolo richieste.

ART. 14.    CONTATTI

  1. Ai fini del presente Contratto Scuter comunica i seguenti recapiti:

Scuter S.r.l.

via Marsala 29H, 00185, Roma

PEC: scuter@legalmail.it

E-mail: supporto@scuter.co

  • Ogni comunicazione da effettuarsi ai sensi del presente Contratto, salvo ove non sia diversamente previsto, potrà essere effettuata, oltre che ai sopra evidenziati recapiti e, se predisposta, mediante la singola funzionalità della Scuter App.
    • Scuter garantisce, come Supporto Clienti, un call-center sempre attivo, che nella fascia oraria 1:00 – 6:00 è gestito da risponditori automatici che garantiscono sempre la possibilità di parlare con un operatore.
    • Scuter contatterà il Cliente ai recapiti forniti al momento della registrazione, se non modificati tramite la Scuter App o non modificati attraverso la comunicazione agli indirizzi di cui all’ART. 14 del presente Contratto.

    • Ogni variazione dei recapiti indicati dal Cliente dovrà essere comunicata a Scuter entro 10 (dieci) giorni dall’intervenuta modifica.

ART. 15.    PENALI

  1. Scuter si riserva il diritto di applicare al Cliente le penali indicate nell’Allegato “Penali” al presente Contratto (rispettivamente “Penali” e “Allegato Penali”) al concretizzarsi delle fattispecie ivi previste, salvo, in ogni caso, il risarcimento del maggior danno.
  2. L’applicazione della penale, e il conseguente addebito dei costi, in diretta sul Mezzo di pagamento, sarà preceduta dalla comunicazione da parte di Scuter dell’inadempienza al Cliente, consentendo la produzione di proprie controdeduzioni da comunicare a Scuter entro il termine perentorio di 10 (dieci) giorni dal ricevimento del reclamo stesso.

  3. Il Cliente autorizza espressamente l’addebito delle penali maturate in vigenza del Contratto sul Mezzo di pagamento indicato sulla Scuter App.

ART. 16.    TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

  1. Scuter allega al presente Contratto, all’Allegato “Privacy Policy”, prima della sottoscrizione dello stesso, le informazioni di cui agli artt. 12 e 13 del Regolamento europeo 2016/679 (di seguito, “GDPR”), circa il trattamento dei dati personali conferiti per la sottoscrizione e l’esecuzione della Contratto e dichiarano di essere a conoscenza dei diritti che spettano loro in virtù della citata normativa.
  2. Ogni eventuale trattamento di dati personali dovrà in ogni caso essere effettuato da Scuter nel rispetto della normativa in materia vigente.
  3. Il Cliente dichiara che i dati personali forniti con il presente Contratto sono esatti e corrispondono al vero esonerando Scuter da qualsivoglia responsabilità per errori materiali di compilazione ovvero per errori derivanti da un’inesatta imputazione dei dati stessi negli archivi elettronici e cartacei.

  4. Il Cliente dichiara di acconsentire al trattamento dei dati personali per le finalità, secondo le modalità e nei limiti di cui all’Allegato “Privacy Policy”.

ART. 17.    CLAUSOLA FINALE

  1. Il presente Contratto annulla e sostituisce ogni altra precedente intesa eventualmente intervenuta tra Scuter ed il Cliente riconducibile avente ad oggetto il Servizio e costituisce la manifestazione ultima ed integrale degli accordi conclusi tra le Parti su tale oggetto. Nessuna modifica, postilla o clausola comunque aggiunta al presente Contratto sarà valida ed efficace tra le Parti se non specificatamente ed espressamente approvata per iscritto da Scuter. In caso di accordi particolari con il Cliente questi dovranno essere formulati per iscritto e costituiranno addendum alle presenti condizioni.
  2. Scuter si riserva in ogni caso la facoltà di modificare unilateralmente il presente Contratto dandone comunicazione al Cliente tramite e-mail, Scuter App e tramite pubblicazione sul proprio sito web all’indirizzo www.scuter.co con un preavviso di 30 (trenta) giorni. La modifica si intenderà approvata ove il Cliente non dovesse recedere dal Contratto entro il medesimo termine di 30 (trenta) giorni, con le modalità previste dall’ART. 12 del presente Contratto. Resta impregiudicata l’applicazione degli artt. 12.2 e 12.5 del presente Contratto.
  3. L’eventuale invalidità o inefficacia di una degli articoli e/o paragrafi del presente Contratto non comporta l’invalidità o l’inefficacia del medesimo Contratto nel suo complesso.
  4. Qualsiasi omissione o ritardo nella richiesta di adempimento del Contratto da parte di Scuter non costituisce in nessun caso rinuncia ai diritti a essa spettanti, che le stessa può comunque di far valere nei limiti della prescrizione.
  5. Con il presente Contratto si intendono regolati tutti i termini generali del rapporto, di conseguenza esso non verrà sostituito o superato dagli eventuali accordi operativi, attuativi o integrativi che non manifestino l’intenzione delle parti di modificare le previsioni qui riportate.

  6. Il Contratto andrà in tal caso interpretato ed integrato come se contenesse tutte le clausole che consentono di raggiungere, in modo conforme alla legge, lo scopo essenziale perseguito dall’accordo.

ART. 18.    LEGGE APPLICABILE E FORO COMPETENTE

  1. Il Contratto e gli Allegati sono regolati dalla Legge italiana.
  2. Per quanto non esplicitamente disposto nel presente Contratto si rinvia alle disposizioni del Codice civile e alle altre disposizioni di legge applicabili.
  3. Eventuali controversie saranno trasmesse alla cognizione esclusiva del Giudice competente del Foro di Roma.
  4. Nel caso il Cliente sia qualificabile come consumatore, ai sensi della normativa vigente, al fine di risolvere qualsiasi controversia che insorga tra quest’ultimo e Scuter, ferma restando la sua facoltà di instaurare l’eventuale procedimento sia avanti alle autorità del Foro di Roma che avanti alle autorità giurisdizionali del luogo in cui lo stesso è domiciliato o residente, potrà accedere alla piattaforma europea di risoluzione delle controversie online (la piattaforma europea ODR). La Piattaforma Europea ODR è stata sviluppata ed è gestita dalla Commissione Europea, in conformità con la Direttiva n. 2013/11/UE e con il Regolamento UE n. 524/2013. Per maggiori dettagli sulla Piattaforma ODR dell’Unione Europea o per avviare, attraverso quest’ultima, una procedura ADR relativa al Contratto, si prega di visitare il sito http://ec.europa.eu/odr.

  5. Nel caso di Cliente qualificabile come consumatore, ai sensi della normativa vigente, per ogni eventuale controversia comunque originata dal Contratto o ad esso connessa o da esso derivante, che non sia stata risolta tramite ricorso alla procedura di cui all’ART 18.4 del presente Contratto, sarà competente in via esclusiva il Foro del luogo di residenza o del domicilio eletto dal Cliente stesso nel territorio italiano.

Il Cliente dopo aver preso visione del Contratto che regola il rapporto con Scuter, dichiara, ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 1341 del Codice civile, di accettare integralmente ed approvare specificatamente ed espressamente le clausole di cui ai seguenti articoli 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 11, 12, 13, 15, 16, 17 e 18.

ALLEGATO 1 – Coperture Assicurative e Gestione Sinistri

Ogni veicolo della flotta è assicurato con copertura RC fornita dalla compagnia Allianz.

Il massimale di per singolo sinistro è di 25.000.000€, senza franchigia.

Che cosa è assicurato?

  • Danni involontariamente causati a terzi in aree pubbliche e private
  • Responsabilità civile dei trasportati
  • Responsabilità civile per fatto di figli minori
  • Soccorso vittime della strada
  • Ricorso terzi da incendio
  • Scuola guida
  • Danni a cose di terzi trasportati su taxi, veicoli dati a noleggio con conducente o veicoli a uso pubblico
  • Carico e scarico con operazioni manuali (solo per veicoli trasporto cose)

L’Impresa risarcisce i danni fino all’importo indicato in polizza (c.d. massimale); per legge, il massimale minimo per sinistro è di euro 6.450.000 per danni alla persona e di euro 1.300.000 per danni alle cose indipendentemente dal numero di persone e cose coinvolte.

Che cosa non è assicurato?

Per legge non sono considerati terzi e non sono coperti dall’assicurazione:

  1. Il conducente del veicolo responsabile del sinistro per danni a cose e persone.

Limitatamente ai soli danni a cose:

  1. il proprietario del veicolo, l’usufruttuario, l’acquirente con patto di riservato dominio, il locatario di veicolo in leasing.
  2. il coniuge non legalmente separato, il convivente, gli ascendenti e discendenti del conducente e dei soggetti di cui al punto 1.
  3. i parenti ed affini entro il terzo grado del conducente e dei soggetti di cui al punto 1 se conviventi o a loro carico.
  4. se l’assicurato è una società, i soci a responsabilità illimitata e i soggetti a loro legati dai rapporti elencati nei punti 2 o 3.

Ci sono limiti di copertura?

In caso di sinistro RCA l’Impresa ha diritto a rivalersi sull’assicurato nei seguenti casi:

  • conducente non abilitato a norma delle disposizioni in vigore
  • danni causati a terzi durante una gara di velocità non autorizzata
  • veicolo adibito a scuola guida in assenza di istruttore abilitato
  • veicolo con targa in prova se l’utilizzo del veicolo è irregolare
  • veicolo dato a noleggio con conducente in violazione delle disposizioni vigenti
  • danni subiti dai terzi trasportati se il trasporto non è effettuato in conformità alle disposizioni vigenti o alle indicazioni della carta di circolazione
  • veicolo guidato in stato di ebbrezza o sotto l’influenza di sostanze stupefacenti
  • macchine su cingoli o ruote non gommate, per i danni provocati alla pavimentazione stradale
  • danni causati dalla partecipazione del veicolo a gare o competizioni sportive
  • veicolo senza targa, assicurato su telaio, che circola in assenza della prescritta autorizzazione
  • danni causati all’interno delle aree riservate al traffico e alla sosta di aeromobili

Dove vale la copertura?

  • La copertura è operante nella Repubblica Italiana, Città del Vaticano e Repubblica di San Marino, negli Stati dell’Unione Europea, Norvegia, Islanda, Principato di Monaco, Svizzera, Liechtenstein e Principato di Andorra.
  • L’assicurazione vale anche per gli altri Stati facenti parte del sistema della carta verde le cui sigle internazionali indicate sulla stessa non siano barrate.
  •  La copertura con “Targa Prova” è valida solo per il territorio della Repubblica Italiana e per quello degli Stati con i quali l’Italia abbia stipulato accordi bilaterali che ne riconoscano, reciprocamente, la validità.

ALLEGATO 2 – Penali

SPECIFICHE IMPORTI PENALI

Causale Importo
Gestione di un Sinistro non comunicato al Supporto Clienti 1000€
Gestione sinistro, correttamente comunicato, in cui il cliente ha torto 500€
Gestione di un sinistro correttamente comunicato al Supporto Clienti 100€
Mancato rispetto delle istruzioni fornite dal Supporto clienti Scuter o dall’operatore intervenuto sul posto (in caso di guasto, panne, incidente, ecc.) 50€
Soccorso stradale per danni causati dal cliente, con o senza controparte 50€
Gestione di ogni singola multa, sanzione amministrativa, spesa processuale o altra spesa imposta per legge a Scuter, se derivante dall’uso del Veicolo 25€
Spese di gestione per rimozione veicolo a seguito di infrazione 250€
Penale per fermo amministrativo del mezzo 20€/giorno
Parcheggio del Veicolo in zone di proprietà privata, di accesso limitato o fuori della via pubblica 250€
Spese recupero veicolo rilasciato al di fuori dell’area operativa ma all’interno dello stesso Comune in cui è attivo il servizio. 30€
Spese recupero veicolo rilasciato al di fuori dell’area operativa ma al di fuori dello stesso Comune in cui è attivo il servizio. 100€
Mancata denuncia di furto o smarrimento del Veicolo durante il noleggio 250€
Conduzione del veicolo senza documenti o patente di guida valida 150€
Realizzazione di prenotazioni ripetute senza iniziare il noleggio (oltre la quinta prenotazione ripetuta in 48h) 50€
Spese per gestione fatture insolute 25€
Utilizzo delle credenziali di accesso o dell’account utente da parte di terzi diversi dal cliente che ha registrato il profilo. 250€
Penale in caso di danni al veicolo imputabili al Cliente 250€ oltre costi di riparazione del veicolo
Guidare un veicolo sotto l’influenza di bevande alcoliche o di sostanze stupefacenti, oltre alle sanzioni di legge. 50€
Guida del veicolo da parte di soggetto diverso dal cliente che ha effettuato la prenotazione   100€
Riattivazione dell’account, a seguito ad esempio di sospensione per patente scaduta, sospensione per mancati pagamenti  
Atti vandalici 250€
Furto del veicolo, salvo che il Cliente dimostri assenza di colpa; 800€
Furto della batteria, salvo che il Cliente dimostri assenza di colpa 500€
Smarrimento, danneggiamento dei documenti del veicolo 50€
Pulizia straordinaria 50€
Trasporto animali 50€
Reticenza del Cliente o inesattezza delle informazioni fornite Risarcimento da parte del Cliente del pregiudizio subito da SCUTER e/o di terzi che sia conseguenza diretta della reticenza o dell’inesattezza dei dati forniti dal Cliente al momento dell’Iscrizione al servizio
Il mancato pagamento del Cliente delle somme dovute a Scuter comporta la sospensione dell’accesso al servizio fino al pagamento delle somme dovute. Le spese sostenute da SCUTER fino al recupero delle somme dovute più gli interessi al tasso legale in vigore in quel momento in Italia +10 punti percentuali saranno a carico del Cliente  

Oltre agli importi e alle causali di cui sopra, si ricorda quanto segue:

  1. La guida sotto l’influenza di alcool o droghe è sanzionata con la sospensione dell’account di Utente per un periodo di otto (8) mesi.
  2. Le penali stabilite saranno addebitate salve e impregiudicate le eventuali contravvenzioni o sanzioni applicate, che saranno addebitate separatamente dalla Pubblica Amministrazione o dall’istituto bancario dipendendo dalla loro natura.
  3. Le riparazioni in caso di danneggiamento saranno a carico dell’utente. SCUTER si riserva il diritto di fatturare tutte le parti di ricambio necessarie per eseguire una riparazione.
  4. Per il calcolo dell’importo delle riparazioni si applica, oltre al costo di ogni pezzo di ricambio esposto nella tabella di cui sopra, il costo per manodopera in base alla tariffa oraria di 50,00 €/h.

Tutti gli importi si intendono oltre IVA.

ALLEGATO 3 – Driving licences

Possono aderire al servizio e guidare i veicoli della flotta di Scuter, tutti i cittadini EU maggiorenni, in possesso di una licenza di guida valida nel paese di utilizzo del servizio, senza l’integrazione di un permesso internazionale di guida.

ALLEGATO 4 – Privacy policy

Pubblicata sulla pagina https://www.scuter.co/privacy/

ALLEGATO 5 – Aree coperte dal Servizio

Verificare sulla APP Scuter

ALLEGATO 6 – Regolamento del servizio

1. OGGETTO DEL SERVIZIO E DEFINIZIONI

  1. Il Regolamento di Gestione di Scuter (di seguito, “Regolamento”) definisce le procedure, i termini, le condizioni e gli obblighi dell’Utente in relazione all’utilizzo del servizio di noleggio di veicoli della flotta di Scuter (di seguito, “Servizio”), mediata tramite l’utilizzo dell’applicazione per dispositivi mobili denominata “Scuter App”.
  2. Ai sensi del presente Regolamento operano le seguenti definizioni:
    1. Area coperta”: area geografica individuata dall’Allegato “Aree Coperte dal Servizio” del Contratto, riferibile a una città all’interno della quale i veicoli della flotta di Scuter possono essere prenotati, utilizzati e riconsegnati.
    2. Avaria”: guasto di vario genere che impedisce il normale funzionamento del veicolo della flotta di Scuter.
    3. Ciclomotore”: veicolo di categoria L2e, ai sensi del Regolamento (UE) n. 168/2013 del 15 gennaio 2013, classificato ciclomotore a tre ruote, avente potenza massima 4000 W e velocità massima 45 km/h, dotato di 1 (uno) posto a sedere.
    4. Cliente”: la persona fisica che ha provveduto ad effettuare correttamente la registrazione tramite la Scuter App, la creazione dell’account e l’apertura del Wallet. Il Cliente usufruisce del Servizio utilizzando i veicoli della flotta di Scuter, previa accettazione dei presenti T&C.
    5. Danneggiamento”: distruggere, disperdere, deteriorare o rendere, in tutto o in parte inservibile o inidoneo all’uso, anche solo parzialmente e anche solo per questioni igieniche, il Ciclomotore della flotta di Scuter.
    6. Forza maggiore”: qualsiasi circostanza e/o atto, fatto, comportamento, che sia al di fuori della sfera di controllo del soggetto e quindi che non sia ad esso imputabile secondo un criterio causale e/o probabilistico.
    7. Furto”: impossessarsi del Ciclomotore della flotta di Scuter, sottraendolo a chi la detiene, al fine di trarne profitto per sé o per altri.
    8. “Mezzo di pagamento”: strumento di pagamento, indicato dal Cliente per il pagamento del Servizio direttamente o collegato al Wallet. Ne costituiscono esempio la carta di credito e la carta di debito. Le carte di pagamento non abilitate agli acquisti online non potranno essere indicate come Mezzo di pagamento.
    9. Rapina”: presa di possesso del Ciclomotore della flotta di Scuter mediante sottrazione al legittimo detentore, per procurare a sé o ad altri un ingiusto profitto, mediante violenza alla persona o minaccia.
    10. Scuter App”: applicazione per smartphone Android e iOS, necessaria per l’utilizzo del Servizio, disponibile per il download sui rispettivi Store.
    11. Stato di necessità”: necessità di evitare a sé o altri il pericolo attuale di un danno grave alla persona, non volontariamente causato, né altrimenti evitabile, sempre che il fatto sia proporzionato al pericolo.
    12. Supporto Clienti”: servizio di assistenza gestito da Scuter, reperibile ai contatti disponili sull’App e sul Contratto.
    13. Wallet”: strumento principale di pagamento del Servizio elettronico e ricaricabile in cui è possibile far convogliare i voucher prepagati riscattati e le gift card elettroniche emesse da Scuter e disciplinate da specifico regolamento. Al Wallet deve essere collegato un Mezzo di pagamento.

2.  DESCRIZIONE DEL SERVIZIO

  • Il Servizio consente al Cliente la facoltà di prenotare il noleggio dei veicoli della flotta di Scuter tramite la Scuter App secondo quanto previsto dal presente Regolamento. Il Ciclomotore viene fornito con i rispettivi documenti previsti per legge e i necessari accessori per l’utilizzo e, ove necessario secondo disposizioni legislative, revisionato. Il Servizio include le coperture assicurative di cui all’Allegato “Coperture Assicurative” del Contratto.
    • Il Cliente, una volta individuato un Ciclomotore della flotta di Scuter disponibile dalla mappa della Scuter App, può procedere alla prenotazione attivando l’apposita funzione della Scuter App, attendendo la conferma di avvenuta prenotazione dalla Scuter App.
    • Nel caso in cui il Cliente decida di annullare la prenotazione, oppure sia scaduto il periodo massimo di prenotazione, senza che il Cliente avvii il Ciclomotore prenotato, questo viene reso nuovamente disponibile e prenotabile da altri Clienti.
    • Resta inteso che Scuter si riserva di verificare l’utilizzo improprio delle prenotazioni di veicoli della flotta di Scuter da parte del Cliente e, qualora accerti una simile condotta, può procedere con la sospensione del Servizio.
    • Una volta raggiunto il Ciclomotore prenotato, il Cliente, è tenuto a verificare che il Ciclomotore non presenti danni evidenti, ivi inclusa mancanza di pulizia/igiene che renda inutilizzabile il Ciclomotore, segnalandoli al Supporto Clienti di Scuter. Nel caso in cui il Ciclomotore non fosse idoneo all’utilizzo, il Cliente deve astenersi dall’avviare il mezzo e segnalare le anomalie riscontrate. Laddove il Cliente proceda ad attivare il Ciclomotore, dichiara di averlo trovato di suo gradimento e si assume la piena responsabilità dello stato d’uso evidente e della pulizia/igiene dello stesso. Il cliente è altresì tenuto a lasciare il veicolo pulito e nelle stesse condizioni in cui lo ha trovato.
    • Dopo aver verificato lo stato del mezzo, il Cliente può procedere all’attivazione del Ciclomotore, dichiarando di essere nelle condizioni psicofisiche per la conduzione dello stesso.
    • Al momento della prima prenotazione di uno dei veicoli della flotta di Scuter, prima del momento dell’attivazione del Ciclomotore, il Cliente è tenuto a prendere integrale visione dei tutorial disponibili sulla Scuter App, che illustrano dettagliatamente la corretta procedura di utilizzo.
    • Al raggiungimento della destinazione, il Cliente deve parcheggiare il Ciclomotore nel rispetto delle disposizioni che regolano la circolazione stradale. Non è consentito posteggiare in zone vietate e/o interdette alla circolazione.
    • Anche in caso di parcheggio in zone consentite, il Cliente dovrà comunque prestare attenzione a non lasciare il Ciclomotore in ubicazioni o in modi che, anche per circostanze di fatto e/o di contesto, possono potenzialmente causare rischi, danni o creare intralcio a persone, cose, animali e/o porre a rischio l’integrità del Ciclomotore, anche in considerazione delle condizioni meteo (a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo non sarà considerato consentito il parcheggio in una zona alluvionale durante la relativa allerta della protezione civile o in area dove la sosta non è permanentemente consentita). È comunque vietato il parcheggio in stretta prossimità di corsi d’acqua, ove non espressamente consentito da segnaletica verticale o orizzontale (a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, è vietato lasciare in qualsiasi circostanza il mezzo su banchine di fiumi, torrenti e corsi d’acqua in genere o utilizzarlo e lasciarlo su spiagge o affacci marini non dotati di strada dove sia espressamente consentita la circolazione di ciclomotori).
    • Dopo aver parcheggiato il Ciclomotore, il Cliente può selezionare sulla Scuter App l’opzione di blocco del Ciclomotore, terminando l’utilizzo dello stesso. Scuter si riserva il diritto di richiedere una prova fotografica del parcheggio, per verificare che il parcheggio sia stato effettuato osservando tutte le prescrizioni previste del presente Regolamento.
    • Al momento del blocco del Ciclomotore da parte del Cliente, questi riceve una comunicazione contenente i dettagli dell’utilizzo del Ciclomotore e l’importo che verrà detratto dal Wallet e/o dal Mezzo di pagamento indicato.
    • Scuter non si assume alcuna responsabilità per gli oggetti personali dimenticati all’interno del Veicolo.
    • Scuter si impegna a garantire la continuità del Servizio, per tutti i giorni dell’anno 24 (ventiquattro) ore su 24 (ventiquattro), salvi casi di Forza maggiore.

    • Scuter, a cadenza annuale proporrà al Cliente un’indagine di soddisfazione finalizzata a sondare la qualità del Servizio.

3.            REGOLE D’UTILIZZO

  • I veicoli della flotta di Scuter devono essere utilizzati esclusivamente sul territorio italiano e nel pieno rispetto delle previsioni di cui al presente Regolamento, in assenza di cause che alterino l’integrità psicofisica del Cliente, tale da renderlo inidoneo alla guida, derivanti, a titolo esemplificativo e non esaustivo dall’assunzione di alcool e/o di sostanze stupefacenti.
    • Tutti i veicoli devono essere utilizzati coerentemente con la destinazione d’uso prevista dalla carta di circolazione e unicamente per la circolazione stradale.
    • Durante l’utilizzo, il Cliente deve attenersi al rispetto delle norme sulla circolazione stradale e, in particolare, del Nuovo Codice della Strada di cui al D.lgs. 30 aprile 1992, n. 285 e ss. mm. ii.
    • In particolare, non è consentito circolare con il Ciclomotore su strade extraurbane principali, autostrade e sulle strade su cui sia prescritta una limitazione di cilindrata minima.
    • Non è consentito l’utilizzo del Ciclomotore della flotta di Scuter al di fuori dell’Area coperta, su aree pedonali e su piste ciclabili.
    • I veicoli della flotta di Scuter possono essere guidati unicamente dal Cliente registrato correttamente tramite la Scuter App che abbia proceduto all’attivazione del veicolo e non può in nessun caso essere affidata a terzi, salvo Stato di necessità.
    • I veicoli della flotta di Scuter non possono essere utilizzati: (a) per il trasporto di materiale proibito, infiammabile, tossico, pericoloso; (b) per il trasporto di beni e/o persone in violazione di quanto previsto dalla carta di circolazione; (c) per il trasporto di animali; (d) per spingere o trainare altri veicoli; (e) per le competizioni; (f) per il trasporto di carichi sporgenti.
    • I veicoli della flotta di Scuter devono essere utilizzati con la diligenza del buon padre di famiglia, evitando di arrecare direttamente o indirettamente danni agli stessi attraverso condotte dolose o colpose, commissive od omissive.

    • È vietato modificare, distruggere, rimuovere, escludere e/o alterare qualsiasi componente del Ciclomotore della flotta di Scuter.

4.            DANNEGGIAMENTO, FURTO E RAPINA

  • Saranno anche a carico del Cliente, e addebitati direttamente sul Mezzo di pagamento indicato, tutti i danni causati al Ciclomotore per dolo o colpa grave del Cliente, nonché i danni al Ciclomotore non segnalati prima dell’avvio della corsa, che saranno addebitati per intero. Fermo l’obbligo di segnalazione del danno, resta inteso che è fatta salva la facoltà del Cliente di dimostrare che il danno è dipeso da cause non imputabili a quest’ultimo.
    • In caso di Danneggiamento, Furto e Rapina, il Cliente è tenuto ad informare immediatamente il Supporto Clienti di Scuter, descrivendo le circostanze di fatto e di luogo dell’accaduto. Scuter può provvedere all’invio di un operatore sul posto che si recherà, assieme al Cliente, a sporgere denuncia presso le autorità competenti.
    • Qualora non fosse possibile inviare tempestivamente un operatore, il Cliente dovrà recarsi autonomamente a sporgere denuncia presso le autorità competenti entro e non oltre 6 (sei) ore dal verificarsi dell’evento.
    • Copia integrale del verbale della denuncia deve essere inviata, entro le 12 (dodici) ore dalla presentazione della stessa, a Scuter.

    • Scuter si riserva il diritto di rivalersi sul Cliente, nel caso in cui quest’ultimo abbia determinato o agevolato il Furto per dolo, negligenza, imprudenza e imperizia, a titolo di risarcimento del danno per inadempimento o irregolare adempimento, un importo pari al valore commerciale del Ciclomotore della flotta di Scuter al momento del Furto.

5.            SINISTRI

  • In caso di sinistro durante l’utilizzo del Ciclomotore, il Cliente è tenuto a chiamare immediatamente il Supporto Clienti di Scuter, descrivendo il tipo di incidente, i danni al Ciclomotore e fornendo l’indirizzo esatto in cui si trova. Scuter potrà inviare sul posto un operatore. Il Cliente, se non deve ricevere cure mediche non differibili, è tenuto a trattenersi sul posto almeno fino all’arrivo dell’operatore.
    • Il Cliente è tenuto a seguire tutte le istruzioni ricevute via telefono dal Supporto Clienti di Scuter e/o sul posto dall’operatore.

    • Il Conducente deve consegnare all’operatore stesso gli eventuali moduli CID compilati al momento dell’incidente e/o eventuali verbali rilasciati dalle autorità intervenute. Nel caso l’intervento dell’operatore non sia possibile, il Conducente deve inviare a Scuter, entro 5 (cinque) giorni solari dal sinistro, il modulo CID eventualmente compilato e/o eventuali verbali.

6.            AVARIA

  • In caso di Avaria non imputabile al Cliente, questi deve contattare immediatamente il Supporto Clienti di Scuter, descrivendo il problema all’operatore, che potrà richiedere informazioni aggiuntive e valutare, in base alle circostanze di tempo e di luogo, la necessità che il Cliente si trattenga sul posto fino al suo arrivo o possa allontanarsi dal Ciclomotore.